Prospettive Turismo Lento - X Edizione
Nella cornice elegante del Complesso di San Salvatore in Lauro, nel cuore di Roma, si è svolta l’edizione forse più significativa del MEET Forum – Stati Generali del Turismo Sostenibile. Una giornata intensa – il 19 giugno 2025 – che ha riunito voci istituzionali, imprenditoriali e religiose in un dialogo aperto sul futuro del turismo italiano, sempre più segnato dalla sostenibilità e dalla riscoperta delle radici spirituali.
Al centro dei lavori, un tema quanto mai attuale: il turismo spirituale e religioso, interpretato non solo come pellegrinaggio, ma come opportunità di crescita, pace e rigenerazione per i territori e le comunità.
Ha sottolineato la Vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, aprendo ufficialmente i lavori:
A raccogliere il testimone, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, che ha ricordato quanto il turismo religioso sia oggi “un pilastro culturale e sociale capace di rigenerare territori e creare coesione”, annunciando investimenti strutturali sui cammini italiani.
Alessandra Priante Presidente ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, ha raccontato in un video messaggio:
Anche Monsignor Rino Fisichella ha ricordato l’impegno per accogliere i milioni di pellegrini del Giubileo:
E a intrecciare i due mondi, quello religioso e quello laico, le parole di Letizia Moratti:
In un clima segnato da conflitti, il MEET Forum ha posto Roma al centro di un dialogo che guarda alla pace, ma anche all’economia. Perché il turismo spirituale è un settore strategico: il Giubileo 2025 porterà oltre 30 milioni di pellegrini e 16 miliardi di euro di impatto economico sul Paese.
A confermare la visione integrata del MEET Forum anche Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo che ha raccontato il suo impegno per finanziare la rigenerazione dei borghi italiani e delle piccole imprese locali, con le quali mantere vive le autenticità culturali; insieme a Roberto Gabrielli Direttore Regionale Lazio e Abruzzo Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo.
Inoltre Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Sandro Pappalardo, Presidente ITA Airways, hanno mostrato come cultura, mobilità e promozione internazionale si intreccino nella costruzione di un nuovo modello di accoglienza che passa anche dai trasporti.
Non un evento tra i tanti, dunque, ma un laboratorio di idee e proposte, un luogo di ascolto e confronto che di anno in anno si consolida come piattaforma imprescindibile per chi guarda al futuro del turismo.
E oggi quel futuro è già iniziato.
Un sentito ringraziamento
Il MEET Forum 2025 non sarebbe stato possibile senza il sostegno di un ampio network di enti e realtà che hanno creduto nella visione condivisa di un turismo più giusto, sostenibile e ispirato.
Per questo ringraziamo il Main Partner Intesa Sanpaolo e il grande lavoro del team Destination Italia per l’organizzazione dell’evento.
Un ringraziamento speciale va a tutti i Partner:
Ed anche a tutti i Patrocini:
Un ringraziamento speciale alla cooperativa CREI - Segni d’Integrazione Lazio, che ha garantito la traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana durante tutta la durata dell’evento, permettendo a tutte le persone sorde di seguire attivamente i contenuti e gli interventi.
E non possiamo non citare con gratitudine e commozione il progetto IdentiTree – L’Albero delle Identità, che ha coinvolto speaker, ospiti e partecipanti in un gesto simbolico e concreto: ognuno ha potuto firmare una “foglia-abilità”, un impegno personale per un futuro di pace e speranza. Questo ramo dell’albero sarà parte di una più ampia installazione permanente nel quartiere di Valle Aurelia a Roma, promuovendo inclusione, cittadinanza attiva e rigenerazione urbana.
Guarda qui il video dell’evento sul canale Social che preferisci e seguici: